Come promuovere un evento fieristico internazionale con i Social Network

Come promuovere un evento fieristico internazionale con i Social Network

Un evento fieristico internazionale è un’occasione fondamentale per creare un’ampia rete di contatti che inglobi non solo potenziali clienti, ma anche esperti del settore, professionisti e operatori che possano in qualche modo ampliare il proprio business.

Prendere parte ad un evento di spessore mondiale è ovviamente ambizione di molti, sul territorio italiano ogni anno vengono organizzati centinaia e centinaia di eventi di questo tipo, non tutti però hanno lo stesso rilievo.

Questo accade perché ovviamente non tutti hanno la stessa potenzialità e la medesima risonanza.

Strategie di marketing per un evento fieristico internazionale: la potenzialità dei social network

Oggi è impossibile pensare di avere successo e organizzare un evento funzionale senza un adeguato appoggio dei social network, questi sono una vetrina pratica e veloce che consente di arrivare a chiunque e in qualunque momento e sono senza dubbio, oltre le pratiche tradizionali di diffusione, il mezzo per antonomasia.

Prima della fiera: fare promozione

L’idea deve essere: chiunque deve saperlo!

La prima cosa da fare è creare una pagina dell’evento con tutte le informazioni di base e quelle dettagliate per clienti e fornitori.

Il tutto deve essere chiaro, scorrevole contenente solo dettagli che possono essere utili e non superflui.

Parliamo di Social quindi la comunicazione deve essere immediata, non dobbiamo elaborare un contenuto di approfondimento nella descrizione.

Inserire sempre l’indirizzo online del vostro sito internet e degli altri social così da creare un’immagine unica aziendale.

I canali social sono utili anche per creare una pagina dell’evento dove aggiornerete di volta in volta con tutte le informazioni e gli aggiornamenti.

La pagina deve essere sempre aggiornata, cercate di creare una discussione e la possibilità per gli invitati di inserirsi attivamente.

Durante la fiera: aggiornare sempre i partecipanti e diretti interessati

I social nel corso della fiera devono essere sfruttati al massimo, si tratta infatti di un canale importante per le foto, l’agenda dell’evento, i video.

Utilizzate tutto ciò che sapete gestire: Facebook, Instagram, YouTube, Instagram. Usate però solo i canali con cui avete dimestichezza al fine di evitare di creare un contenuto non piacevole agli occhi di guarda.

Meglio puntare bene su pochi canali in modo adeguato che su tutti in modo approssimativo.

Non usate mai i profili social personali, state approcciando ad un evento fieristico internazionale e quindi dovete darvi un tono.

L’idea migliore sarebbe di scrivere contenuti in lingua italiana e inglese, ideale solo l’inglese ma se avete poca dimestichezza con le tradizioni potete aiutarvi anche semplicemente con i supporti online.

Fare pubbliche relazioni con i social network è importante, quindi leggete sempre i messaggi che arrivano e abbiate pronto un press kit dettagliato e preparato in anticipo da inviare a chi partecipa.

Un’idea importante è quella di sfruttare le dirette su Facebook, questo porta molto traffico alla pagina e consente di mostrare al momento brevi spezzoni sull’evento, utilizzate anche gli hashtag su Instagram per creare una fitta rete di contatti e sfruttate al meglio Twitter per dare brevi messaggi e riportare magari al vostro canale YouTube per i video di approfondimento di qualche incontro o dibattito svoltosi durante la fiera.

Dopo la fiera: creare una rete internazionale di contatti è il punto di ancoraggio

La fiera è stato il vostro trampolino di lancio, ora però dovete coltivare i contatti che si sono creati.

Trattandosi di una fiera internazionale nel corso dell’evento avrete modo di incontrare personalità da tutto il mondo, abbiate sempre a portata di mano un bigliettino da visita in cui sono riportati i canali social.

Oggi, più che il numero di telefono, le persone e i professionisti in special modo, vogliono poter visualizzare quello che voi raccontate.

La prima cosa che fanno tutti è cercare sui social network l’evento.

Vanno bene quindi i mezzi tradizionali, certamente li chiamerete e gli invierete mail ma ricordate sempre che i social servono per essere sempre aggiornati.

Dopo l’evento fieristico la pagina social non deve essere abbandonata, scrivere sempre un post di ringraziamento magari inserendo i numeri conclusivi dell’evento, creare album di foto e video dello stesso per mostrare com’è andata la partecipazione, quali stand e marchi erano presenti e com’è stata l’accoglienza del grande pubblico.

Focalizzatevi quindi anche su dettagli particolari come le novità di quell’anno o gli eventi organizzati correlati alla fiera.

Tutto servirà a creare seguito.

Creare una fiera internazionale è già un lavoro complesso, l’ausilio dei social network però non deve essere letto come altro lavoro bensì come una possibilità.

Una finestra sul mondo che offre a tutti la possibilità di far vedere in tempo reale cosa accade, condividendo opinioni e interessi e generando dibattito.

Si tratta di un’enorme possibilità e, se proprio le difficoltà di utilizzo sembrassero insormontabili, è sempre possibile rivolgersi ad un Social Media Manager che faccia tutto il lavoro in modo accurato.